Come prendersi cura di se stessi

Come prendersi cura di se stessi

Se non stai lavorando per i tuoi sogni, stai lavorando per i sogni di qualcun altro

Tony Gaskins

Prendo spunto da una delle frasi più note di Tony Gaskins, life coach pluripremiato e scrittore di numerosi best seller interessanti che potrebbero fare la differenza in questa particolare fase della tua vita. Quando si parla di crescita personale, empowerment, cambiamento motivazionale, nessuno parla mai di quanto sia sì sensazionale ma anche molto dura, senza la giusta guida.

Lavorare per il proprio sogno e prendersi cura di se stessi, vuol dire essere parte di quel cambiamento personale costantemente. L’errore grosso è sentirti arrivato dopo aver accarezzato i primi obiettivi positivi. Non devi affievolirti ma tenerti costante e perdurare nei tuoi intenti, altrimenti ricadrai nel grigiore che odi.

Crescita personale è innanzitutto prendere atto che il tuo intuito non sbaglia mai. Bisogna solo imparare ad ascoltarlo. Magari è da tempo che bussa dentro di te. Un malessere fisico, un senso di vuoto che non sai spiegare, che all’improvviso irrompe in te in seguito ad un evento brusco come un licenziamento, la perdita di un caro, un divorzio.

Quante volte hai avuto la sensazione che quel dolore non sia venuto solo ma abbia tirato con sé altre rogne. Non è affatto così. È semplicemente avvenuta una cosa sensazionale: i nodi sono giunti al pettine. Ora puoi finalmente cambiare rotta.

Il cambiamento, per essere parte di un nutrimento del tuo potenziamento, dovrà essere per te un’ossessione. La ricerca di un arricchimento continuo. Nutriti in qualsiasi ambito.

Non funziona la tua vita professionale? Magari svolgere un corso di Public Speaking o fare sport potrebbe chiarirti le idee su altri ambiti. Frequentare un cineforum o fare teatro tra sconosciuti potrebbe darti il “La” a livello intellettivo o spirituale, e qualcosa che sentivi di cercare da tempo potrebbe venire a galla. Non restare fermo.

Come prendersi cura di se stessi: il viaggio

Come prendersi cura di se stessi

Una delle esperienze che mi sento di consigliarti è partire. Non occorre rinnovare il passaporto e andare in Australia. L’importante è essere solo con te stesso, ascoltarti dall’interno, dare libertà alle tue paure che via via, km dopo km, svaniranno lasciando spazio ad aspetti di te che nemmeno sapevi di avere. Scoprirai come la curiosità, l’arte, le strade mai calpestate siano solo la miccia, perché il vero motore sei tu con una forza che non pensavi di possedere. Lontano da chi ti sostiene usualmente, avrai un grande scossone emotivo.

La strada verso la tua crescita personale non sarà facile. Lungo il cammino ci potranno essere degli ostacoli, dei momenti di stallo. Avrai attimi in cui vorresti rifugiarti nella zona di comfort del tuo divano. Ma se lo farai solo per te stesso, conoscendo a fondo le tue paure e accettandole, sarà più facile non mollare la presa e perseguire la rinascita.

Una volta che avrai riscoperto, attraverso il viaggio dentro di te, cosa realmente ami, inizia a pensare come fare per ottenerlo.

Il distacco come crescita personale

La cosa che deve essere subito chiara è che non dovrai mai avere sensi di colpa verso gli altri. Spesso quando ci si appresta al cambiamento, subentrano delle credenze limitanti e la paura del giudizio altrui potrebbe paralizzarti.

In questi casi prendi un foglio di carta e senza giudizio, senza la paura di esser letto apriti e raccontati. Come ti vedresti svolgere la tua giornata tipo? La tua giornata ideale è la tua vita ideale. Non lesinare nei particolari. Immagina come vorresti svolgere la colazione, come saresti sul lavoro, da chi vorresti trarre ispirazione e scambio continuo.

Svolgere il lavoro dei tuoi sogni, sì anche dopo i 40 anni, è possibile se lo vuoi sul serio. Mai sentito parlare della citazione: “Fai il lavoro che ami, e non lavorerai un solo giorno della tua vita”?.

Se non riesci a venirne fuori e ti senti frustrato perché passi il tempo a crogiolarti e fare i bilanci su cosa eri e cosa potresti essere e hai paura di agire, voglio farti capire che non devi fare per forza tutto da solo. Farsi aiutare da uno psicoterapeuta a districare le idee potrebbe essere una soluzione.

Se invece senti dentro già chiara la strada da intraprendere per il tuo empowerment, raccontalo nella nostra community di crescita personale e magari le idee ti si schiariranno ancora di più. Ne verranno fuori suggerimenti interessanti, ne siamo certi.

E ricorda:

  • Non permettete a nessuno di guidare le tue aspirazioni. Nel momento stesso in cui ti lascerai guidare dagli altri, saprai che stai lavorando per il sogno di qualcun altro.
  • Non avere timore di possedere più strade lavorative dinanzi a te. Sii semplicemente un multi-potenziale in grado di creare valore su diversi fronti. Se vuoi vivere bene non puoi fare altro che seguire la passione.
  • Non arrenderti. Rimboccati le maniche e ricomincia a dare ascolto al sogno che pulsa nelle tue vene. Perché come si dice: “se puoi pensarlo, allora dentro di te c’è anche un modo per realizzarlo”.
  • Sogna. Sogna sempre in grande. Non importa quante volte cadrai, perché altrettante ti rialzerai se ci credi sul serio.
  • Sii buono e comprensivo con te stesso, guardandoti allo specchio senza abbassare lo sguardo e sorridendoti. Non hai idea del messaggio che invierai al cervello. Lo ingannerai che va tutto bene anche se avrai un po’ di paura e realmente inizierai a sentirti meglio.

5 Libri sulla crescita personale consigliati

  1. Diventa chi sei. Una pratica guida per persone creative che hanno molteplici passioni e interessi di E. Wapnick
  2. Make it Work di Tony Gaskins (in inglese)
  3. Tutto fa branding. Guida pratica al personal branding di Gioia Gottini
  4. Pensa e arricchisci te stesso di Napoleon Hill
  5. Il potere di adesso di E. Tolle

Come stai esplorando i tuoi sogni verso la tua crescita personale? Raccontacelo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *